Edizioni Pgreco

Switch to desktop Register Login

Formato: 15x22
Pagine: 351
Data di pubblicazione: 2021
ISBN: 9788868023782
Prezzo di vendita: 20,90 €
Sconto: -1,10 €
Sconto: -1,10 €

Prezzo:

22,00 €
Prezzo di vendita: 20,90 €
(-5%)

Sulle società precapitalistiche

 

 

 

Forme precedenti la produzione capitalistica è uno dei testi fondamentali della teoria marxiana perché in esso si trova il tentativo più sistematico di definire i momenti e i problemi critici dell’evoluzione storica, ma anche perché in esso viene approfondito ciò che Marx chiamerà il “modo di produzione asiatico” – la sola nozione che venne dichiarata “antimarxista” ed espunta ufficialmente dall’eredità marxiana da coloro che se ne proclamavano gli eredi, intorno al 1930. Sulle società precapitalistiche racchiude quest’opera di capitale importanza, ma anche altre dello stesso Marx, di Engels e di Lenin sul medesimo argomento. Costringe dunque a porre in modo non dogmatico il problema delle condizioni e delle forme di passaggio dalle società senza classi alle società divise in classi e quello dello sviluppo diverso e ineguale che sfocia nella formazione delle società contemporanee.

Karl Marx (1818-1883), punto di riferimento del movimento operaio otto-novecentesco, è stato tra i filosofi più influenti sul piano politico ed economico del XX secolo.

Friedrich Engels (1820-1895), filosofo e uomo politico tedesco, è considerato il padre del materialismo dialettico come concezione generale della realtà.

Lenin (1870 -1924), rivoluzionario e statista russo, artefice della Rivoluzione russa, ha lasciato una vasta mole di scritti che hanno fatto scuola nel campo marxista.