
Prezzo:
Il feticismo della merce e quello religioso intrattengono una stretta relazione. Anche nel caso della religione non basta criticarne il contenuto, che muta di epoca in epoca, è la forma stessa che deve essere denunciata e scardinata, perché è causa di un occultante capovolgimento del reale. È “oppio dei popoli”, secondo la celebre espressione coniata dallo stesso Marx. In particolare il cristianesimo, col suo culto dell’uomo astratto, è la religione specifica del capitale e per questo sarà superata quando la rivoluzione proletaria rovescerà il capitalismo. Dalla tesi di laurea di Marx a quella su Feuerbach, da stralci del Manifesto a quelli del Capitale, un libro essenziale per penetrare a fondo il pensiero di Marx ed Engels e far luce sulla loro posizione riguardo il problema della religione.
Karl Marx (1818-1883) filosofo ed economista tedesco. Teorico della concezione materialistica della storia e, assieme a Friedrich Engels, del socialismo, è considerato tra i filosofi più influenti sul piano politico, filosofico ed economico nella storia del Novecento. Ha avuto un peso decisivo sulla nascita delle ideologie socialiste e comuniste.
Friedrich Engels (1820-1895) filosofo della politica, economista e socialista tedesco. Ha collaborato con Karl Marx per tutta la vita, a partire dal Manifesto del partito comunista (1848). È stato il primo traduttore e curatore delle opere postume di Karl Marx.