Edizioni Pgreco

Switch to desktop Register Login

Formato: 11x17
Pagine: 112
Data di pubblicazione: 2022
ISBN: 9788868024239
Prezzo di vendita: 9,50 €
Sconto: -0,50 €
Sconto: -0,50 €

Prezzo:

10,00 €
Prezzo di vendita: 9,50 €
(-5%)

Rivoluzione o libertà? Conversazione con Otmar Hersche

 

 

 

 

 

 

Questo libro di Max Horkheimer, uno dei più celebri esponenti della Scuola di Francoforte, è da considerarsi la sua autobiografia culturale. La conversazione con Otmar Hersche gli permette di condurre una critica serrata a Marx, sviluppando ulteriormente la celebre “teoria critica” che fin dagli anni Trenta lo aveva portato, in collaborazione con Adorno, verso una correzione dei dogmi marxisti. Ma il grandissimo interesse del presente libro non si limita a questo, perché la conversazione con Hersche consente anche di ricostruire il complesso itinerario del filosofo tedesco e, soprattutto, di conoscere gli ultimi sviluppi del suo pensiero.

Max Horkheimer (1895-1973) è stato un filosofo e sociologo tedesco, tra i maggiori esponenti della Scuola di Francoforte. Costretto ad abbandonare la Germania nazista nel 1933, ha trovato riparo negli Stati Uniti. Tra le opere più importanti: Eclisse della ragione (1947), La nostalgia del totalmente Altro (1970), Studi di filosofia della società (1972) e, con Th. W. Adorno, Dialettica dell’illuminismo (1944-47) e Lezioni di sociologia (1956). Pgreco ha pubblicato: Crisi della ragione e trasformazione dello Stato (2015).