
Prezzo:
Uscito per la prima volta in Francia nel 50° anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, Quando farà giorno, compagno? viene pubblicato ora per festeggiarne il centenario.Nel 1964 Jean-Paul Ollivier si reca a Mosca per partecipare alla sfilata del 47° anniversario della rivoluzione e ne trae spunto per una grande retrospettiva: forma così un team di ricercatori e raccoglie un’ampia mole di documentazione per dar vita a una cronaca in cui rivivono più di duecento personaggi che hanno giocato un ruolo di primo piano durante quegli anni decisivi. La storia inizia nel 1876 e termina la notte tra il 6 e il 7 novembre 1917, che l’autore narra in presa diretta, come se l’avesse vissuta, quando Lenin ha deciso di uscire dalla clandestinità e Pietrogrado è in stato di assedio. Una storia che è ancora viva, nel racconto di Ollivier.
Jean-Paul Ollivier, giornalista e figlio di giornalisti, è nato nel 1923. È stato corrispondente per “Paris-Match” nel sud della Francia dal 1944, entrando a far parte della redazione della rivista nel 1957. Ha pubblicato diversi libri e saggi, tra cui: Le temps des filles, che è stato scelto come miglior libro dell’anno nel 1966, e Quand fera-t-il jour, camarade? nel 1967.