Etica atea per un partito filosofico, pronto ad agire nell’epoca giusta. Questo libro espone la novella dell’ateismo maturo di cui Voltaire si è fatto cantore. A metà del Settecento, infatti, il pensiero europeo compie il definitivo distacco dalla tutela di un dio unico, soggetto onnipotente, libero, mente pura di un sapere inaccessibile all’uomo.
Prezzo:
I nemici che a Karl Marx non sono mai mancati lo hanno accusato di non essere stato in grado di manterere la propria famiglia, di averla costretta a misere condizioni mitigate appena dal pio sostegno economico dell’amico inseparabile Engels.
Prezzo:
In questo saggio concernente la vera origine, l’estensione ed il fine del governo civile Locke espone compiutamente la sua teoria sullo Stato, ricercando le basi dell’associazione politica, delimitandone la sfera, cogliendo le leggi della sua conservazione. L’opera esprime sentimenti di antiassolutismo, autorità limitata, sostenuta dal consenso del popolo, dal diritto naturale e una volontà di demolire la teoria del diritto divino.
Prezzo:
Forme precedenti la produzione capitalistica è uno dei testi fondamentali della teoria marxiana perché in esso si trova il tentativo più sistematico di definire i momenti e i problemi critici dell’evoluzione storica, ma anche perché in esso viene approfondito ciò che Marx chiamerà il “modo di produzione asiatico” – la sola nozione che venne dichiarata “antimarxista” ed espunta ufficialmente dall’eredità marxiana da coloro che se ne proclamavano gli eredi, intorno al 1930. Sulle società precapitalistiche racchiude quest’opera di capitale importanza, ma anche altre dello stesso Marx, di Engels e di Lenin sul medesimo argomento.
Prezzo:
Dalla tesi di laurea di Marx a quella su Feuerbach, da stralci del Manifesto a quelli del Capitale, un libro essenziale per penetrare a fondo il pensiero di Marx ed Engels e far luce sulla loro posizione riguardo il problema della religione.
Prezzo:
Considerato il lavoro storiografico di maggior rilievo di Cassirer, Storia della filosofia moderna si interroga sul problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza, spaziando dall’età umanistica alla prima metà del Novecento.
Prezzo:
Considerato il lavoro storiografico di maggior rilievo di Cassirer, Storia della filosofia moderna si interroga sul problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza, spaziando dall’età umanistica alla prima metà del Novecento.
Prezzo:
Considerato il lavoro storiografico di maggior rilievo di Cassirer, Storia della filosofia moderna si interroga sul problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza, spaziando dall’età umanistica alla prima metà del Novecento.
Prezzo:
Considerato il lavoro storiografico di maggior rilievo di Cassirer, Storia della filosofia moderna si interroga sul problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza, spaziando dall’età umanistica alla prima metà del Novecento.
Prezzo:
Una riflessione segnata dalla profonda diffidenza verso ogni forma di assunto dogmatico, un’utopia razionale che vuole aprirsi al futuro e accettare la modernità. Questa è la profonda convinzione di Ágnes Heller. Una filosofia “radicale”, cioè una forma di politica che si ammanta di un abito filosofico: “per principio, ogni filosofia è radicale. Lo è perché opponendosi al pensiero ordinario, ci indica che quanto crediamo vero non lo è affatto, e ciò che riteniamo giusto è solo un’opinione”.
Prezzo: