Marx elaborò copiosi manoscritti nel 1857-59, 1861-63 e 1864-65: tra questi i Gründrisse occupano senz’altro il posto principale, in quanto è in essi che per la prima volta si elabora a grandi linee la teoria del plusvalore, nonché il punto d’avvio dell’analisi del modo di produzione capitalistico: il concetto di merce. I “Lineamenti fondamentali della critica dell’economia politica” vengono pertanto considerati l’anello di congiunzione tra il giovane Marx dei “Manoscritti economico-filosofici del 1844” e il Marx maturo de “Il Capitale”.
Prezzo:
Considerato il lavoro storiografico di maggior rilievo di Cassirer, Storia della filosofia moderna si interroga sul problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza, spaziando dall’età umanistica alla prima metà del Novecento.
Prezzo:
Prezzo:
Forme precedenti la produzione capitalistica è uno dei testi fondamentali della teoria marxiana perché in esso si trova il tentativo più sistematico di definire i momenti e i problemi critici dell’evoluzione storica, ma anche perché in esso viene approfondito ciò che Marx chiamerà il “modo di produzione asiatico” – la sola nozione che venne dichiarata “antimarxista” ed espunta ufficialmente dall’eredità marxiana da coloro che se ne proclamavano gli eredi, intorno al 1930. Sulle società precapitalistiche racchiude quest’opera di capitale importanza, ma anche altre dello stesso Marx, di Engels e di Lenin sul medesimo argomento.
Prezzo:
In questo saggio concernente la vera origine, l’estensione ed il fine del governo civile Locke espone compiutamente la sua teoria sullo Stato, ricercando le basi dell’associazione politica, delimitandone la sfera, cogliendo le leggi della sua conservazione. L’opera esprime sentimenti di antiassolutismo, autorità limitata, sostenuta dal consenso del popolo, dal diritto naturale e una volontà di demolire la teoria del diritto divino.
Prezzo:
La controversia che ha paralizzato e poi affossato la Prima Internazionale è qui raccontata attraverso gli scritti di Marx e di Engels, nella dura e violenta polemica che li vide contrapposti agli anarchici di Bakunin. In queste pagine le lettere, i contributi teorici e gli scritti politici si oppongono, prima fra tutte, all’idea bakuniniana di Stato, sulla sua natura, il suo significato e la sua funzione: una divisione di posizioni che trascende i limiti del campo metodologico, investendo quello costitutivo del finalismo rivoluzionario.
Prezzo:
Il volto simbolo della rivoluzione d’ottobre era anche un grande teorico e scrittore. In queste pagine dense e quanto mai attuali, Lenin intuisce il destino del capitalismo. In una lucida riflessione supportata dalla logica stringente e dai dati si descrive lo spirito della rapina che muove le nazioni capitaliste a impossessarsi delle ricchezze altrui.
Prezzo:
Lenin ha lasciato un immenso retaggio ideale che costituisce un tesoro inestimabile per il movimento comunista mondiale a venire. Dal 1893 al 1923, nei trent’anni di attività teorica e organizzativa, scrisse centinaia di libri e di opuscoli, migliaia di articoli e lettere, pronunciò un enorme numero di discorsi ai congressi e alle conferenze del partito, ai congressi dei Soviet, alle assemblee dei lavoratori. Queste opere segnarono una tappa nuova nello sviluppo della teoria rivoluzionaria del marxismo.
Prezzo:
Karl Marx conosceva a memoria Heine e Goethe, leggeva Eschilo nel testo originale greco e aveva per Shakespeare un’illimitata venerazione. Talvolta si sdraiava sul divano e leggeva un romanzo, talvolta ne leggeva due o tre contemporaneamente, alternandone la lettura. Dimostrava una spiccata predilezione per i racconti umoristici e d’avventura. Al primo posto fra tutti i romanzieri poneva Cervantes e Balzac.
Prezzo:
Pensatore irriverente e geniale, mente sempre attiva, passata indenne dalla militanza politica anche radicale, Revel riscrive le tesi su Feuerbach del terzo millennio.
Prezzo: