Edizioni Pgreco

Switch to desktop Register Login

Classici della filosofia

 

Risultati 1 - 10 di 62
Pagina 1 di 7
Karl Marx, Friedrich Engels

Scritti sull'arte

Karl Marx conosceva a memoria Heine e Goethe, leggeva Eschilo nel testo originale greco e aveva per Shakespeare un’illimitata venerazione. Talvolta si sdraiava sul divano e leggeva un romanzo, talvolta ne leggeva due o tre contemporaneamente, alternandone la lettura. Dimostrava una spiccata predilezione per i racconti umoristici e d’avventura. Al primo posto fra tutti i romanzieri poneva Cervantes e Balzac.

12,00 €
Prezzo di vendita: 11,40 €
Sconto: -0,60 €

Prezzo:

12,00 €
Prezzo di vendita: 11,40 €
(-5%)

Jean-Francois Revel

A che servono i filosofi?

Pensatore irriverente e geniale, mente sempre attiva, passata indenne dalla militanza politica anche radicale, Revel riscrive le tesi su Feuerbach del terzo millennio.

12,00 €
Prezzo di vendita: 11,40 €
Sconto: -0,60 €

Prezzo:

12,00 €
Prezzo di vendita: 11,40 €
(-5%)

György Lukács

Ontologia dell’essere sociale. Volume I – Prolegomeni all’ontologia dell’essere sociale

In quattro volumi l’ultima opera del più grande filosofo marxista del Novecento. Un lavoro che ha aperto, all’interno del marxismo, un campo di ricerca oggi più che mai attuale, una sfida per costituire una filosofia che comprenda la totalità dei rapporti sociali nella realtà contemporanea. L’Ontologia dell’essere sociale è l’opera sistematica cui Lukács attese negli ultimi anni della sua vita.

18,00 €
Prezzo di vendita: 17,10 €
Sconto: -0,90 €

Prezzo:

18,00 €
Prezzo di vendita: 17,10 €
(-5%)

Alian Badiou Slavoj Zizek Alfredo Riponi

Hegel o l'immanenza della verità

Il dialogo Badiou-Žižek di Aubervilliers fa parte del ciclo di Seminari di Badiou “L’immanence des vérités” tenuti al Théâtre de la Commune (Aubervilliers) dal 2012 al 2016. La “causa-pretesto” dell’incontro è l’edizione francese del libro di Slavoj Žižek Moins que rien: Hegel et l’ombre du matérialisme dialectique (Fayard, 2015), vero e proprio libro summa sul pensiero di Hegel, e ripetizione di Hegel da parte di Lacan. Il risultato si traduce in un dibattito serrato dove, a partire dalle domande di Badiou, sono proprio i concetti al centro del suo pensiero – soggetto, molteplicità, evento e verità – a doversi confrontare con la “pulsione di morte” messa in campo da Žižek.

6,00 €
Prezzo di vendita: 5,70 €
Sconto: -0,30 €

Prezzo:

6,00 €
Prezzo di vendita: 5,70 €
(-5%)

Pierre Bayle

Dizionario storico e critico: Spinoza

Con spregiudicatezza e ironia Bayle ripercorre i capisaldi del pensiero spinoziano, regalando al lettore pagine tra le più illuminate ed emozionanti della sua immensa opera critica.

15,00 €
Prezzo di vendita: 14,25 €
Sconto: -0,75 €

Prezzo:

15,00 €
Prezzo di vendita: 14,25 €
(-5%)

La religione naturale

Il presente volume raccoglie gli scritti più noti di Hume sulla tematica religiosa: i Dialoghi sulla religione naturale e la Storia naturale della religione. I Dialoghi costituiscono quasi una premessa teorico-filosofica alla riflessione storico-antropologica sviluppata nella Storia naturale. Se i primi denunciano l’impossibilità di sostenere razionalmente la credenza nell’esistenza di Dio, la seconda cerca i fondamenti di quella credenza negli elementi extrarazionali della natura umana – passioni, desideri, bisogni… Ma, come al solito, il richiamo finale di Hume è all’esperienza:restare dentro i suoi confini, non cercare di oltrepassarla.

15,00 €
Prezzo di vendita: 14,25 €
Sconto: -0,75 €

Prezzo:

15,00 €
Prezzo di vendita: 14,25 €
(-5%)

Karl Theodor Jaspers

La bomba atomica e il destino dell’uomo

Un grande filosofo del Novecento riflette su scienza e totalitarismo, ragione e dominio. Le considerazioni sull’atomica portano Jaspers a considerazioni sul destino dell’uomo e sulla Sacra Scrittura.In polemica con la cultura del suo tempo, che pretende di superare la crisi politica mediante un superamento della tecnica a livello puramente tecnico, Jaspers parla di un orizzonte sovra-politico, offerto dalla ragione.

26,00 €
Prezzo di vendita: 24,70 €
Sconto: -1,30 €

Prezzo:

26,00 €
Prezzo di vendita: 24,70 €
(-5%)

Gilles Deleuze Georges Bataille

Nietzsche e i fascisti

In questo volume, che comprende ampi estratti dalle opere principali, Deleuze e Bataille si soffermano sul presunto e tanto dibattuto legame di Nietzsche con i totalitarismi del XX secolo, smascherando il processo di falsificazione e di fraintendimento che ha portato a individuare Nietzsche come uno dei precursori dell’ideologia nazista.

12,00 €
Prezzo di vendita: 11,40 €
Sconto: -0,60 €

Prezzo:

12,00 €
Prezzo di vendita: 11,40 €
(-5%)

Jean Baudrillard

Dimenticare Foucault

Provocatorio e pungente questo libro di Jean Baudrillard non si ferma all’invettiva del titolo. La critica del pensatore dei Simulacri nei confronti di Foucault è destinata a incidere e far parlare. Secondo Baudrillard, infatti, Foucault non ha afferrato la vera dimensione del potere.

6,00 €
Prezzo di vendita: 5,70 €
Sconto: -0,30 €

Prezzo:

6,00 €
Prezzo di vendita: 5,70 €
(-5%)

L'attualità del pensiero di Max

Da oltre un quarto di secolo Davide Rossi ha coniugato lo studio dei testi di Karl Marx con una serie di relazioni coi marxisti che nel mondo governano e sono all’opposizione, Cina, Russia, Cuba, Venezuela, Bolivia, Cile, Repubblica Democratica del Congo, Corea Popolare, Turchia, ex Europa orientale. Tuttavia questo libro non è un’indagine sulle nazioni passate e presenti che si orientano al marxismo, è un testo che ci aiuta a capire l’attualità del pensiero di Karl Marx alla luce di quello che oggi accade nel mondo.

10,00 €
Prezzo di vendita: 9,50 €
Sconto: -0,50 €

Prezzo:

10,00 €
Prezzo di vendita: 9,50 €
(-5%)

Pagina 1 di 7