Una riflessione segnata dalla profonda diffidenza verso ogni forma di assunto dogmatico, un’utopia razionale che vuole aprirsi al futuro e accettare la modernità. Questa è la profonda convinzione di Ágnes Heller. Una filosofia “radicale”, cioè una forma di politica che si ammanta di un abito filosofico: “per principio, ogni filosofia è radicale. Lo è perché opponendosi al pensiero ordinario, ci indica che quanto crediamo vero non lo è affatto, e ciò che riteniamo giusto è solo un’opinione”.
Prezzo:
Considerato il lavoro storiografico di maggior rilievo di Cassirer, Storia della filosofia moderna si interroga sul problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza, spaziando dall’età umanistica alla prima metà del Novecento.
Prezzo:
30 maggio 1814. In Russia a Prjamuchino nasce Michail Aleksandrovič Bakunin. Nel glorioso bicentenario del grande rivoluzionario libertario, ricordando le sue presenze in Italia e in Svizzera, dove si è spento a Berna, dopo lunghi soggiorni ticinesi a Locarno, Davide Rossi ne tratteggia le più salienti vicende biografiche, senza dimenticare una riflessione sulle idee socialiste, anarchiche e marxiste, confrontatesi lungo tutto il Novecento.
Prezzo:
Prezzo:
Un’opera fondamentale, che, mostrando la moltitudine di possibilità e i limiti della conoscenza e rifiutando ogni forma di dogmatismo acritico, incarna la crisi delle certezze che permea lo spirito del XX secolo.
Prezzo:
Maximilien-François-Marie-Isidore de Robespierre detto l’Incorruttibile (Arras, 1758 – Parigi, 1794) è stato un politico, avvocato e rivoluzionario francese. Probabilmente è il più noto e uno dei più controversi protagonisti della Rivoluzione Francese e del Terrore. Gli storici e i contemporanei si sono divisi. C’è chi lo lo considera un estremista che causò le numerose esecuzioni di coloro che erano considerati nemici della Rivoluzione.
Prezzo:
Dialoghi italiani. Volume I - Dialoghi metafisici
Prezzo:
Uscito per la prima volta in Francia nel 50° anniversario della Rivoluzione d’Ottobre, Quando farà giorno, compagno? viene pubblicato ora per festeggiarne il centenario.Nel 1964 Jean-Paul Ollivier si reca a Mosca per partecipare alla sfilata del 47° anniversario della rivoluzione e ne trae spunto per una grande retrospettiva: forma così un team di ricercatori e raccoglie un’ampia mole di documentazione per dar vita a una cronaca in cui rivivono più di duecento personaggi che hanno giocato un ruolo di primo piano durante quegli anni decisivi.
Prezzo:
Fulcro concettuale e terminologico, le Lezioni di Hegel sulla storia della filosofia presentano, con linguaggio chiaro e andamento fluido, il cardine del suo sistema: l’idea, lo Spirito, come totalità organica e vivente che nel suo sviluppo processuale perviene a determinazioni sempre più ricche e definite.
Prezzo:
Per il grande filosofo di origine polacca, critico del marxismo, lo spirito rivoluzionario moderno mostra di avere una lontana origine religiosa: nell’impianto di pensiero e nell’atteggiamento dei protagonisti di ogni rivoluzione proposta dall’Occidente è possibile intravedere una chiara matrice apocalittico-religiosa. I rivoluzionari non credono al purgatorio, credono alla via crucis, all’inferno e al paradiso, al regno della liberazione totale e al regno del male totale. Pensano secondo il principio “o tutto o niente”.
Prezzo: