Edizioni Pgreco

Switch to desktop Register Login

Formato: 14 x 21 cm
Pagine: 343
Data di pubblicazione: 2013
ISBN: 978-88-6802-003-3
Prezzo di vendita: 17,10 €
Sconto: -0,90 €
Sconto: -0,90 €

Prezzo:

18,00 €
Prezzo di vendita: 17,10 €
(-5%)

Henry James

L’arte del romanzo. Saggi sulla scrittura e ritratti di autori

L’unica cosa che possiamo chiedere a priori a un romanzo, senza esporci a un’accusa di arbitrarietà, è di essere interessante.
L’unica ragione che abbia un romanzo di esistere è che cerca di rappresentare la vita.

Non molti tra coloro che si sono accostati all’opera di Henry James sono a conoscenza della sua attività saggistica. Eppure i suoi saggi mettono a fuoco i suoi più reconditi pensieri, ancora di più dei suoi romanzi, evidenziando la sua acuta intelligenza, e il lato più caloroso e umano della sua personalità di scrittore. L’arte del romanzo (1884) raccoglie le meditazioni critiche di Henry James, stese in un periodo di oltre trent’anni, su Balzac, Flaubert, Maupassant e Zola, nonché sul neoparigino Turgenev: saggi significativi per la comprensione della teoria letteraria e per capire profondamente lo sviluppo personale dell’autore.

Henry James (New York, 15 aprile 1843 – Londra, 28 febbraio 1916) è stato un narratore, critico e drammaturgo statunitense. Grazie ai numerosi viaggi in Francia, Inghilterra e Italia allaccia conoscenze con i più importanti intellettuali e narratori del suo tempo: Turghenev, Flaubert, Daudet, Zola, Maupassant, Huxley, Meredith, Walter Pater, Matthew Arnolds.