
Prezzo:
Karl Marx conosceva a memoria Heine e Goethe, leggeva Eschilo nel testo originale greco e aveva per Shakespeare un’illimitata venerazione. Talvolta si sdraiava sul divano e leggeva un romanzo, talvolta ne leggeva due o tre contemporaneamente, alternandone la lettura. Dimostrava una spiccata predilezione per i racconti umoristici e d’avventura. Al primo posto fra tutti i romanzieri poneva Cervantes e Balzac. Don Chisciotte era per lui l’epopea della cavalleria morente, le cui virtù diventavano ridicole e pazzesche nel mondo borghese nascente.. La sua ammirazione per Balzac era così profonda che avrebbe voluto scrivere una critica della sua grande opera La comédie humaine. Marx era insomma un grande amante della cultura e dell’arte e sono numerosi, per quanto sparsi, gli scritti che egli, con Engels, ha dedicato alla riflessione sul teatro, sulla pittura, sulla letteratura. Le loro osservazioni sull’arte, raccolte in questa antologia, rovesciano le convinzioni consolidate nei secoli e offrono visuali ancora oggi di estrema attualità, in quanto delineano un superamento di quelle visioni idealistiche che non tengono conto della fattualità e dell’oggettualità della creazione e della fruizione artistica. Infatti, come “la produzione fornisce non solo un materiale al bisogno, ma anche un bisogno al materiale”, come “la produzione produce perciò non soltanto un oggetto per il soggetto, ma anche un soggetto per l’oggetto”, così per l’arte “l’oggetto artistico crea un pubblico sensibile all’arte e capace di godimento estetico”. L’opera qui presentata è di estremo interesse non solo per gli appassionati del pensiero marxiano ed engelsiano, ma per gli studiosi di arte e di estetica.
Karl Marx (Treviri, 5 maggio 1818 – Londra, 14 marzo 1883) è stato il filosofo ispiratore e guida del comunismo mondiale e un classico della filosofia moderna. Il mutamento incorso nella fine del Novecento sembra non aver invecchiato la sua capacità di analisi, di critica, e le sue “profezie”: si assiste oggi, infatti, a un rinnovato interesse per la sua figura e per il suo pensiero.
Friedrich Engels (Barmen, 28 novembre 1820 – Londra, 5 agosto 1895) economista, filosofo e politico tedesco è stato, con Karl Marx, il fondatore della teoria del materialismo storico. Con il pensatore di Treviri ha scritto La Sacra Famiglia, il Manifesto del Partito comunista e L’Ideologia tedesca.